Chiudete gli occhi e pensate al Made in Italy. Cosa vi viene in mente? Moda, indubbiamente; cibo e vino; design e automobili. Così come voi, in tanti e tante avranno pensato a queste eccellenze. Il marchio Made in Italy, infatti, è il settimo marchio più noto al mondo. Nel 2010 era addirittura al terzo posto dopo Visa e Coca-Cola.
Anche Leonardo spa è una eccellenza Made in Italy, una «storia di ingegno e tecnologia italiana», come si legge sul loro sito. In effetti, è uno dei primi dieci operatori mondiali nel settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza, che realizza tecnologie all’avanguardia. Un colosso industriale che si sta trasformando in industria bellica: dal 68% di fatturato militare nel 2018, all’83% nel 2022. Tra i maggiori produttori al mondo di torrette e cannoni per sistemi navali e terrestri, siluri, munizioni programmabili ad alta precisione e componenti per arsenali nucleari.
Non è questo il Made in Italy di cui andiamo fieri. Per questo diciamo no alle #ArmiMadeinItaly
Ne abbiamo parlato lunedì 8 marzo a Roma, presso la Redazione di Scomodo.
/ “La grande trasformazione di Leonardo S.p.A.” L’azionariato critico di Fondazione Finanza Etica su Leonardo S.p.A.
Programma
18:00 – 18:05 Saluti della redazione di Scomodo
18:05 – 18:15 Introduce Marco Carlizzi, presidente di Etica Sgr
18:15 – 18:25 LE PAROLE SONO IMPORTANTI Nicoletta Dentico, giornalista, esperta di diritti umani, già coordinatrice in Italia della Campagna per la messa al bando delle mine.
18:25 – 19:00 L’azionariato critico di Fondazione Finanza Etica su Leonardo S.p.A.
Ne discutono: Susi Snyder, Steering Committee della Campagna ICAN (in diretta video) Francesco Vignarca, portavoce Rete italiana Pace e Disarmo Mauro Meggiolaro, analista di Fondazione Finanza Etica
Modera Luca Liverani, Avvenire.
19:00 – 19:10 PER UNA FINANZA DISARMATA. Le proposte di Fondazione Finanza Etica Teresa Masciopinto, presidente di Fondazione Finanza Etica
Partecipa. Insieme possiamo cambiare le cose. Condividi e diffondi la campagna: